Domenica 26 maggio 2019, si terranno le elezioni comunali per il rinnovo del Consiglio Comunale e per l’elezione del nuovo Sindaco di Siziano. La sfida che abbiamo di fronte oggi è la più importante: riportare alta la vivibilità del nostro paese e far sì che Siziano torni ad essere il Comune modello al quale i comuni limitrofi hanno sempre guardato come esempio di vivibilità, di benessere e di efficiente gestione delle risorse e dei servizi.
Per farlo, chi governa deve guardare al futuro. Il successo di questa visione nasce da tre condizioni: un’Amministrazione di qualità, dei servizi efficienti e una gestione del territorio lungimirante che permetta uno sviluppo, senza compromettere l’ambiente e la salute dei nostri cittadini.
Ecco alcuni punti fermi che sono già stati al centro della nostra opposizione in questi dieci anni. Il resto del programma lo costruiremo insieme a voi.
RAPPORTI CON I CITTADINI
È necessario recuperare il rapporto di fiducia tra istituzione comunale e cittadini. “Siamo tutti Sindaci del nostro paese” non rappresenta solo uno slogan, ma la sintesi di un coinvolgimento che l’Amministrazione comunale deve garantire ai cittadini.
Ci impegniamo a convocare periodicamente Assemblee pubbliche e Consigli comunali aperti e a trasmettere in streaming i Consigli comunali, in modo da condividere priorità e progetti. Tramite l’istituzione del bilancio partecipativo i cittadini e le associazioni potranno gestire parte del bilancio comunale (inizialmente circa 10.000€): valorizzeremo così ,la nostra comunità e responsabilizzeremo tutti noi nel mantenimento del bene pubblico.
Creeremo subito anche i Rappresentanti di Quartiere e di Frazione (eletti dalle assemblee locali di cittadini), per garantire ad ogni cittadino il doveroso diritto ad essere rappresentato e ascoltato al meglio.
DECORO URBANO E PROGRAMMAZIONE SERIA DELLO SVILUPPO DEL PAESE
Ci impegneremo a riportare alta la qualità della vita a Siziano. Per farlo, partiremo dall’attenzione per il vivere quotidiano dei Sizianesi.
La manutenzione ordinaria di strade, verde ed edifici comunali (a partire dalle scuole) è di importanza primaria. L’inefficienza e l’insufficienza degli interventi degli ultimi anni sono evidenti a tutti. Anche le scelte edilizie degli ultimi cinque anni sono state molto discutibili: la compromissione del Parco del Gesiolo; la svendita del verde pubblico e la cancellazione delle poche aree commerciali (in zona Porte Rosse) e la mancata realizzazione di qualunque servizio nella dimenticata area di San Vitale. Non si può continuare a costruire senza alcun criterio. Bisogna progettare, insieme, uno sviluppo armonioso per Siziano, in cui la crescita delle abitazioni proceda di pari passo con lo sviluppo e l’ampliamento dei servizi e la tutela dell’ambiente.
Le modalità con cui è stata gestita la realizzazione del supermercato sul terreno della ex marcita è un esempio dell’inefficienza dell’attuale amministrazione. Quel servizio commerciale poteva essere utile nell’area di nuova espansione di Siziano e non all’ingresso del paese, su un terreno che poteva essere valorizzato. Inoltre, la Giunta comunale ha, incomprensibilmente, rinunciato alle tasse dovute dal privato (ben 314.000 €), per poter acquisire, a pagamento, l’area restante della ex marcita senza alcuna miglioria sopra realizzata (come un parco o una struttura pubblica) e, quindi, inutilizzabile e dispendiosa da mantenere.

Pensate a quanti interventi avremmo potuto coprire incassando questi 314.000€!
Il commercio a Siziano ha bisogno di scelte più intelligenti! Presteremo grande attenzione ai nostri esercizi commerciali e alle piccole attività produttive finanziando forme di microcredito per contribuire a piccole spese di investimento o per incentivare i giovani lavoratori ad aprire attività sul nostro territorio.
LA SICUREZZA COME BENE COMUNE
L’espansione del paese pone un altro tema importante: la sicurezza e la gestione della Polizia Locale. La convenzione con i comuni di Pieve Emanuele, Locate Triulzi e Basiglio non sta funzionando. Dobbiamo tornare ad investire sullo sviluppo e sulla percezione della sicurezza. Dopo più di cinque anni di insuccessi comunali, grazie al Bando Regionale sulle Smart City ci è stato garantito che a breve saranno rimesse in funzione tutte le telecamere e molte verranno aggiunte. Questo è solo il primo passo atteso da anni. Gestiremo questi investimenti in maniera seria ed efficace.
Inoltre, abbiamo l’urgenza di rivedere la convenzione di polizia locale con Pieve Emanuele, Basiglio e Locate Triulzi che non ha dato alcun beneficio al nostro paese. Nessuno sarà lasciato solo.
GIOVANI E ASSOCIAZIONI NON SONO DI “SERIE B”
In tutti gli anni di amministrazione di questa maggioranza, nessuna attenzione è stata rivolta ai tantissimi giovani del nostro paese. Come giovane cittadino ho vissuto in prima persona l’assenza di strutture, luoghi di incontro e progetti per i nostri ragazzi. Mi impegno fin da subito a costituire una Consulta Giovani comunale che raggruppi i cittadini dai 14 ai 29 anni. Lo scopo della Consulta sarà intercettare le richieste della nostra giovane comunità, presentare proposte e organizzare eventi insieme al Comune che si impegnerà a versarle una piccola parte delle risorse di bilancio. Chiunque voglia partecipare è ben accetto fin da subito!
Soprattutto è primario per Siziano dotarsi di un Centro polifunzionale per i giovani, le associazioni e le famiglie che serva da punto di ritrovo e da luogo per eventi ed attività. Chiederemo alla Consulta Giovani e alle Associazioni del territorio di lavorare con noi per la sua progettazione e la sua gestione. Partiremo da una struttura piccola ma modulare, da espandere quando ci saranno risorse sufficienti. Non mancherà, inoltre, il nostro impegno nell’innovare le feste di paese ed i momenti comunitari così da riportarli attrattivi e partecipati come negli scorsi decenni e nell’attivare la valorizzazione delle peculiarità paesaggistiche, monumentali e gastronomiche del nostro territorio.
TASSE PIU EQUE E SOSTEGNO AI NOSTRI STUDENTI
Quest’anno il Comune ha alzato l’Addizionale Comunale Irpef a tutti per circa 140 000€ eliminando la divisione in fasce di reddito e colpendo le fasce con redditi più bassi (con un aumento del 44%). Noi vogliamo ripristinare l’equità: alleggerire le famiglie più in difficoltà, rivedere la disciplina delle case date in comodato d’uso ai figli riducendo, per loro, progressivamente, il costo delle tasse sulla casa fino all’esenzione (considerandole quindi come prima casa – nostra proposta mai accolta nei 5 anni passati).
Istituiremo infine le borse di studio universitarie, senza eliminare quelle premiali già presenti (ma di piccolo importo), cominciando con l’aiutare gli studenti universitari in difficoltà economica e con il promuovere percorsi di studio e lavoro internazionali (ad esempio, l’Erasmus ed altri percorsi di dottorato o di tirocinio).
NON SOLO LOGISTICHE: ATTENZIONE AD AMBIENTE E SALUTE.
Oggi non si può essere ambientalisti solo sul territorio degli altri: Siziano ha negli anni costruito più di 300.000 mq di logistiche.
L’ultima è il mostro di cemento sulla Binasca, proprio all’ingresso nord del paese la cui convenzione risale al 2006, come riferito dall’Ufficio Tecnico, quando l’attuale Sindaco era già al governo di Siziano come assessore.

L’ultima è il mostro di cemento sulla Binasca, proprio all’ingresso nord del paese la cui convenzione risale al 2006, come riferito dall’Ufficio Tecnico, quando l’attuale Sindaco era già al governo di Siziano come assessore. Dalle logistiche prodotte nell’ultimo anno la Giunta ha incassato più di 700 000€ con i quali, finalmente, anche se a 3 mesi dal voto, ripristinerà il manto stradale e il taglio del verde.
Anche la logistica di Villamaggiore può essere un pericolo per Siziano e rappresenta solo la punta dell’iceberg: il traffico sulla Binasca è già oggi al collasso e la qualità dell’aria è ai livelli critici tipici del nord Milano.
Se vogliamo fermare tutto questo bisogna iniziare a mettere attorno ad un tavolo i Comuni prospicienti la Binasca, la Provincia di Pavia, l’Area Metropolitana di Milano e la Regione Lombardia, per decidere insieme come recuperare un’area vasta come la nostra e progettare uno sviluppo sostenibile del nostro territorio.
I nostri primi appuntamenti
Organizzeremo a breve i primi eventi pubblici in merito al nostro programma, in modo da costruire insieme a tutti i cittadini il documento che guiderà la nostra azione amministrativa nei prossimi cinque anni.
Vogliamo lavorare insieme a voi per migliorare Siziano.
Vi ringrazio fin da ora per l’aiuto che vorrete darci.
A presto,
Matteo Pedrazzoli
Rispondi