Scarica lo Statuto Organizzativo di Siziano Democratica 2021-2024, così come approvato dai simpatizzanti e dagli aderenti a Siziano Democratica tra gennaio e febbraio 2021 e confermato in Assemblea il 6-02-2021. Lo Statuto regola unicamente il nostro funzionamento interno e non viene registrato.
Oppure leggilo online:
PARTE. 1
Carta dei Valori di Siziano Democratica
Siziano Democratica è un’organizzazione politica operante sul territorio di Siziano, allo scopo di operare poltiicamente per promuovere il benessere dei cittadini sizianesi ela vivibilità di Siziano attraverso l’azione politica locale.
Siziano Democratica si riconosce nei valori della Democrazia, dell’antifascismo, della lotta ad ogni forma di mafia e di discriminazione e agisce ed opera secondo i principi di uguaglianza e libertà.
Siziano Democratica Nasce come lista civica nel 2014 e nel 2021 ha deciso di strutturarsi con un proprio Statuto interno, con il solo scopo di disciplinare diritti e doveri degli aderenti, i compiti politico-organizzativi del gruppo nonché di definire i perimetri dei diritti e doveri dei suoi dirigenti e rappresentanti.
Siziano Democratica riconosce il ruolo del cittadino come soggetto attivo della comunità, a cui le Istituzioni devono fornire ogni ausilio e supporto affinché possa partecipare in piena libertà alla vita politico-amministrativa di Siziano. Si impegna a selezionare e formare la migliore classe dirigente per il proprio territorio, puntando sulle competenze che il nostro territorio può offrire e promuovendo una continua formazione ed un continuo rinnovamento della classe dirigente.
Siziano Democratica si impegna a costruire un patto generazionale che metta insieme le migliori forze del paese per promuovere lo sviluppo e la crescita politica, economica, culturale e sociale della nostra comunità. Si impegna a dare voce ad ogni cittadino, a partire dai più giovani, che potranno costituire la prossima classe politica e dirigente del nostro paese
Siziano Democratica persegue l’obiettivo di uno sviluppo pienamente sostenibile (come promosso dall’Agenda europea 20-30), di un ridotto ed intelligente consumo delle risorse del nostro territorio e di uan loro valorizzazione.
Siziano Democratica si impegna a perseguire una politica sociale ed economica equa e solidale. Ritiene che la gestione economica delle finanze e della tassazione comunali debba essere sempre precisa ed oculata, guidata da indirizzi di equità, sussidiarietà e proporzionalità. Si impegna a rimuovere tutti gli ostacoli che possano impedire il pieno sviluppo della persona, della famiglia e della comunità, promuovendo la prevenzione del disagio socio-culturale, sostenendo la lotta ad ogni forma di discriminazione e pianificando una rete di interventi sociali diretti o mediati per sostenere ed affiancare i cittadini e le famiglie in difficoltà.
Siziano Democratica, con l’approvazione del presente atto, disciplina il gruppo civico di Siziano Democratica – al quale ci si riferisce nel presente documento come Siziano Democratica, se non differentemente esplicitato – nonché le linee di indirizzo dei rapporti con il gruppo consiliare di Siziano Democratica, eletto per la prima volta nel 2014 nel Consiglio Comunale di Siziano. Il presente atto non limita né interferisce con l’autonomia organizzativa del gruppo consiliare, ovvero con le scelte politiche dei singoli consiglieri, tuttavia stabilisce quali sono i principi guida da seguire per ottenere il sostegno politico, economico e di rappresentanza di Siziano Democratica.
Il presente capitolo definisce quelli che sono e saranno i principi e le basi valoriali che costituiscono le fondamenta e le linee guida che Siziano Democratica intende rispettare e perseguire. Questi principi sono sommariamente esplicitati nella prima versione del presente documento. Una volta approvato e nominato il primo Consiglio Direttivo, quest’ultimo potrà approfondire e ampliare la Parte 1 con l’approvazione dei 2/3 degli aventi diritto al voto.
PARTE 2
Gruppo Consiliare di Siziano Democratica
Il gruppo consiliare (GC) di Siziano Democratica è rappresentato dal Capogruppo di Siziano Democratica. Il GC, come previsto dalla legge, è autonomo e prende le proprie decisioni a maggioranza, tenendo conto delle sensibilità tutti i suoi componenti. Il GC si impegna a valutare e prendere in esame tutte le richieste e le indicazioni approvate dal Gruppo di Siziano Democratica tramite i propri organi deliberativi. Negli interventi e nelle votazioni ogni singolo Consigliere ha la facoltà di seguire le indicazioni approvate dal GC, ovvero di Siziano Democratica, ovvero di dissentire e di agire in libertà. In tal caso il Capogruppo del GC, su indicazione di Siziano Democratica può con decisione motivata prevedere l’espulsione dal Gruppo Consiliare.
PARTE 3:
STATUTO OPERATIVO
Il gruppo civico di Siziano Democratica, denominato semplicemente Siziano Democratica, è strutturato come segue:
1) Il Coordinatore/Coordinatrice (Coordinatore) di Siziano Democratica
2) Il Comitato di Gestione, presieduto dal Coordinatore e composto da due gruppi: il Comitato Tecnico e il Comitato Politico
3) Il Consiglio Direttivo, presieduto da un Portavoce e costituito su base volontaria dagli aderenti al presente documento all’atto della costituzione
4) L’Assemblea degli Aderenti e degli Elettori, presieduta dal Portavoce del Consiglio Direttivo
ART.1 – COORDINATORE DI SIZIANO DEMOCRATICA
- Il Coordinatore ha il compito di rappresentare politicamente il gruppo civico della Lista di Siziano Democratica ed è il responsabile, insieme al Comitato di Gestione, dell’attuazione delle deliberazioni del Consiglio Direttivo, della linea politica di Siziano Democratica ed è responsabile dell’utilizzo del simbolo e del nome del gruppo, ad eccezione dell’attività svolta autonomamente dal Gruppo Consiliare. Esso è inoltre garante del pluralismo e dell’unità politica dell’intero gruppo civico.
- Il Coordinatore è il Capogruppo del Gruppo Consiliare di Siziano Democratica ovvero, in caso di rinuncia da parte del Capogruppo alla carica, un membro del Direttivo del LC di Siziano Democratica eletto a maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo, in presenza di almeno 2/3 dei propri componenti, a maggioranza assoluta dei componenti può sfiduciare il Coordinatore a patto che congiuntamente, con medesimo atto, nomini un nuovo Coordinatore tra i membri del Consiglio Direttivo.
- Il Coordinatore può essere affiancato da uno o due Vice-Coordinatori da lui stesso nominati che decadono al termine del mandato del Coordinatore, o in caso di sue dimissioni anticipate ovvero in caso di sfiducia da parte del Consiglio Direttivo.
- Il Coordinatore, ascoltato il parere obbligatorio del Consiglio Direttivo, nomina il Comitato di Gestione e il Tesoriere.
- Il Coordinatore ha la facoltà di affidare deleghe tematiche e organizzative, temporanee o permanenti, ai membri del Consiglio Direttivo; i suddetti delegati non sono membri di del Comitato di Gestione, ma possono essere invitati a partecipare alle sue sedute.
- In caso di dimissioni dalla carica, il Portavoce del Consiglio Direttivo deve convocare una Riunione del Consiglio Direttivo entro 30 giorni. In attesa, il Portavoce, ovvero un suo nominato scelto all’interno del Consiglio Direttivo ovvero del Comitato di Gestione, assume la carica di Coordinatore a tempo.
ART. 2 – IL COMITATO DI GESTIONE
- Il Comitato di Gestione è l’organo esecutivo del gruppo civico della Lista di Siziano Democratica ed è presieduto dal Coordinatore o in sua assenza da un Vice-Coordinatore ovvero dal Portavoce del Consiglio Direttivo.
- Il Comitato di Gestione collabora fattivamente con il Coordinatore nella gestione e nella realizzazione dell’iniziativa politica del gruppo.
- Il Comitato di Gestione viene nominato dal Coordinatore, previo parere obbligatorio del Consiglio Direttivo.
- La carica di Tesoriere è una delle deleghe che il Coordinatore è obbligato ad assegnare. Il compito del Tesoriere è quello di gestire la vita economica dell’organizzazione, coordinandosi con i partiti e le organizzazioni che sostengono le attività della Lista. Il Tesoriere predispone una volta l’anno il bilancio annuale di Siziano Democratica che viene discusso e approvato a maggioranza assoluta dal Consiglio Direttivo.
- Il Comitato di Gestione può invitare alle proprie sedute i delegati tematici e organizzativi del Consiglio Direttivo scelti dal Coordinatore, come definito dall’Art.1 comma 5, i rappresentanti delle Associazioni del territorio, i rappresentanti delle Associazioni di Categoria, i componenti la Giunta Comunale, i Rappresentati delle Istituzioni e dei Cittadini, i Rappresentati di Quartiere e/o singoli cittadini portatori di interesse, i rappresentanti di Liste Civiche o di Partiti politici.
- Il Comitato di Gestione nelle sue funzioni si organizza in due gruppi: il Comitato tecnico e il Comitato politico.
- Il Comitato tecnico ha il compito di gestire, su indicazione del Consiglio Direttivo, l’organizzazione degli eventi, dei gazebo e delle feste; di gestire la comunicazione, attraverso siti, social, volantini, giornalino; di promuovere il radicamento territoriale e la diffusione delle attività del Gruppo Consiliare e del Gruppo Civico presso la cittadinanza, le Istituzioni, le testate giornalistiche e i media. Il Coordinatore può nominare il Responsabile Organizzazione con il compito di coordinare l’attività del Comitato tecnico.
- Il Comitato politico, ha il compito di programmare e mettere in atto le iniziative politiche e tematiche di interesse per la cittadinanza, così come individuate dal Consiglio Direttivo; ha inoltre il compito di discutere e illustrare le scelte politiche promosse dall’Amministrazione Comunale e di proporre al Consiglio Direttivo le opportune misure di sostegno ovvero di contrasto; ha, infine il compito di farsi portavoce presso il Consiglio Direttivo, delle istanze della cittadinanza e di promuovere rapporti di collaborazione e confronto con tutte le Istituzioni, con le associazioni e gli enti del territorio, con le attività produttive e commerciali locali. Il Coordinatore può nominare il Responsabile Politico con il compito di coordinare l’attività del Comitato politico.
- Per scelte e iniziative strategiche e di ampia rilevanza, in coerenza con i valori e gli obiettivi che persegue Siziano Democratica, il Coordinatore è legittimato ad invitare ad intervenire, nel Comitato Politico, le personalità di rilievo del territorio facenti parte del Consiglio Direttivo, ovvero di Organismi Politici e Istituzionali di livello provinciale, regionale e nazionale che avranno un peso specifico nelle decisioni politiche che il Comitato politico prenderà e presenterà al Consiglio Direttivo.
- Possono essere membri del Comitato di Gestione, i consiglieri comunali di Siziano Democratica, i membri del Consiglio Direttivo, i cittadini che liberamente decidono di sostenere attivamente il gruppo di Siziano Democratica e firmano il presente atto.
- Sono membri di diritto del Comitato di Gestione: il Portavoce del Consiglio Direttivo, i Vice-Coordinatori, il Tesoriere, due delegati del gruppo consiliare proposti dal Capogruppo, il Capogruppo di Siziano Democratica, se non ricopre il ruolo di Coordinatore, il Sindaco e il Vicesindaco se membri di Siziano Democratica.
- Il Comitato di Gestione, in caso di dimissioni o cessazione del mandato del Coordinatore, rimane in carica con funzioni di ordinaria amministrazione fino alla nomina di un nuovo Comitato da parte del nuovo Coordinatore.
ART.3 – IL CONSIGLIO DIRETTIVO
- Il Consiglio Direttivo è l’organo deliberativo e decisionale del gruppo di Siziano Democratica e rappresenta la sede di discussione e indirizzo politico nei confronti del Coordinatore e del Comitato di Gestione.
- Il Consiglio Direttivo è presieduto da un Portavoce eletto tra i sui membri, da almeno i 2/3 dei componenti del Consiglio Direttivo. In sua assenza, il Coordinatore svolge le funzioni di Portavoce.
- All’atto della prima firma del presente atto, ogni cittadino aderente decide se entrare a far parte del Consiglio Direttivo. Successivamente, il Consiglio Direttivo a maggioranza di 2/3 dei propri componenti potrà eleggere ulteriori propri componenti tra i cittadini che ne faranno richiesta e avranno firmato il presente atto.
- Sono membri di diritto del Consiglio Direttivo: i Consiglieri Comunali del gruppo consiliare di Siziano Democratica, il Sindaco e il Vicesindaco in carica se aderenti a Siziano Democratica; i già Sindaco e Vicesindaco se aderenti a Siziano Democratica; coloro che ricoprono o hanno ricoperto cariche istituzionali sovracomunali, ossia Deputati e Senatori della Repubblica e Consiglieri Regionali se aderenti a Siziano Democratica; i rappresentanti di quartiere e frazione o dei singoli comitati locali, se aderenti a Siziano Democratica; i rappresentanti locali di Siziano Democratica; un rappresentante per ciascun partito, ente, istituzione, associazione che aderisce a Siziano Democratica, il voto dei quali, se non già membri del Consiglio Direttivo, non può pesare oltre il 15% dei voti complessivi esprimibili; in periodo elettorale i candidati nella Lista Civica sostenuta da Siziano Democratica che aderiscono a Siziano Democratica fino al rinnovo del presente atto, come disciplinato dall’Art.8.
- Il Portavoce, sentito il parere del Consiglio Direttivo, ovvero il Coordinatore può invitare a partecipare all’attività del Consiglio Direttivo i rappresentanti delle Associazioni del territorio e i rappresentanti delle Associazioni di Categoria, i componenti della Giunta Comunale, i Rappresentati delle Istituzioni e dei Cittadini, i Rappresentati di Quartiere e/o singoli cittadini portatori di interesse, i rappresentanti di Liste Civiche o di Partiti politici.
- Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno 1 volta al mese, escluso il mese di agosto. La Convocazione viene effettuata dal Portavoce su propria iniziativa, ovvero su richiesta del Coordinatore, ovvero su richiesta del Responsabile Organizzativo o Responsabile Politico, ovvero su richiesta di almeno 1/5 dei membri del Consiglio Direttivo. L’ordine del giorno è predisposto dal Portavoce congiuntamente al Coordinatore. Ogni membro del Consiglio Direttivo, entro 48 ore dalla seduta, ha la facoltà di aggiungere punti all’Ordine del Giorno. Durante la seduta, possono essere aggiunti nuovi Ordini del Giorno, se accolti dalla maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio Direttivo.
- Il Consiglio Direttivo fornisce parere obbligatorio in merito alla nomina del Tesoriere e degli altri componenti del Comitato di Gestione.
- Il Consiglio Direttivo fornisce pareri obbligatori al Gruppo Consiliare e impegna il Coordinatore e il Comitato di Gestione a farsi promotori delle proprie deliberazioni presso il Gruppo Consiliare e presso la Cittadinanza.
- Il Coordinatore può affidare deleghe tematiche ai membri del Consiglio Direttivo. I delegati possono essere invitati a partecipare alle riunioni del Comitato di Gestione, e rispondono al Coordinatore in merito ai propri obiettivi e attività.
- Il Consiglio Direttivo, su proposta del Portavoce ovvero del Coordinatore, può organizzare il proprio lavoro tramite l’istituzione di Commissioni tematiche specifiche, a patto che tramite specifica deliberazione ne stabilisca i compiti e i meccanismi di funzionamento.
- Il Consiglio Direttivo delibera in merito alle iniziative politiche, tematiche e organizzative del Gruppo. Nel dettaglio, Il Consiglio Direttivo delibera a maggioranza assoluta dei componenti in merito ai seguenti punti:
- La posizione politica che il gruppo civico di Siziano Democratica manifesta rispetto alle scelte politiche dell’Amministrazione Comunale.
- La creazione e la regolamentazione dei comitati locali di Siziano Democratica
- Le priorità politiche e programmatiche del territorio.
- Il bilancio di Siziano Democratica, che, almeno una volta l’anno, viene predisposto e presentato dal Tesoriere.
- L’istituzione di rapporti di collaborazione con altre organizzazioni/liste civiche/partiti ovvero con Enti, Associazioni, Comitati, e attività del territorio.
- La scelta del Candidato o della Candidata Sindaco/a che dovrà essere successivamente approvata dall’Assemblea degli Aderenti e degli Elettori, ovvero le modalità di elezioni dello/a stesso/a.
- L’adesione di Siziano Democratica ad altre liste civiche o ad altre liste di partito che partecipino alle Elezioni Comunali, adesione che dovrà essere confermata dall’Assemblea degli Aderenti.
- Le linee guida da seguire nella stesura del programma elettorale e la sua approvazione definitiva, che dovrà essere confermate dall’Assemblea degli Aderenti e degli Elettori.
- L’appoggio di Siziano Democratica ad altre liste civiche o di partito che partecipino alle Elezioni di livello sovracomunale.
- Il Consiglio Direttivo delibera a maggioranza semplice in merito ai seguenti punti:
- Le iniziative da promuovere presso il Comune di Siziano, quali ODG, interpellanze, mozioni e interrogazioni; sui tempi e la modalità di presentazione delle stesse.
- Le iniziative da promuovere presso la Cittadinanza, quali Assemblee pubbliche, gazebo, eventi e feste.
- Le iniziative atte a promuovere il radicamento territoriale e la partecipazione dei membri di Siziano Democratica alla vita associativa del paese.
- L’adesione ovvero la concessione del Patrocinio alle iniziative promosse da altre organizzazioni, enti, associazioni, liste civiche e partiti.
- Il Consiglio Direttivo fornisce pareri obbligatori in merito ai candidati scelti per la Lista Civica di Siziano Democratica o per la Lista Civica/Partito che sostiene alle Elezioni Comunali e verifica la conformità dei candidati ai valori imprescindibili dell’organizzazione quali l’antifascismo, la lotta ad ogni forma di discriminazione, la trasparenza e la legalità.
- Con delibera motivata, appoggiata da almeno 2/3 degli aventi diritto al voto, il Consiglio Direttivo può ritirare il proprio appoggio alle liste/partiti che aveva precedentemente sostenuto, nel caso in cui venga meno il rispetto e la condivisione degli ideali o degli obiettivi politici e programmatici propri di Siziano Democratica.
- Il Consiglio Direttivo può con delibera motivata, in presenza di almeno 2/3 dei propri componenti, a maggioranza assoluta, sfiduciare il Coordinatore a patto che con il medesimo atto ne nomini il successore.
- I membri del Consiglio Direttivo decadono dalla carica se vengono espulsi dall’organizzazione.
- Il Portavoce, in accordo con il Coordinatore, può dichiarare decaduto dal Consiglio Direttivo, il membro che per 3 sedute consecutive o 6 sedute non consecutive sia assente ingiustificato.
- Il Portavoce procede alla sospensione temporanea dei membri del Consiglio Direttivo che ne fanno richiesta per giustificato motivo, ovvero nel caso in cui gli stessi si assentino anche per giustificato motivo per 3 sedute consecutive. Di conseguenza, il numero legale e la maggioranza assoluta vengono numericamente adeguati. I suddetti membri devono essere informati rispetto alle successive convocazioni del Consiglio e presentandosi ad una seduta del Consiglio Direttivo, vengono riammessi a pieno titolo.
ART.4 – IL PORTAVOCE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
- Il Portavoce del Consiglio Direttivo è il garante del rispetto dello Statuto dell’organizzazione e rappresenta in tutte le sedi, il Consiglio Direttivo.
- Il Portavoce presiede le riunioni del Consiglio Direttivo; convoca il Consiglio Direttivo e stabilisce l’Ordine del Giorno secondo le modalità previste dall’Art.3.
- Il Portavoce è eletto alla prima seduta utile secondo le modalità previste dall’Art.3.
- Il Portavoce convoca e presiede l’Assemblea degli Aderenti almeno una volta l’anno secondo le modalità previste dall’Art.5
- Il Portavoce, in caso di cessazione anticipata del Coordinatore, convoca una riunione del Consiglio Direttivo per procedere alla nomina del successore entro 30 giorni.
- In assenza della figura del Coordinatore, il Portavoce, ovvero un suo delegato, assume le funzioni di Coordinatore pro tempore in attesa della nomina del successore.
- Il Portavoce, in caso in cui uno degli aderenti di Siziano Democratica violi il presente atto o agisca contro gli ideali e gli scopi politici, ovvero danneggi l’immagine dell’organizzazione, propone al Consiglio Direttivo la sua esclusione e, in accordo con il Coordinatore, può prevederne la momentanea sospensione da Siziano Democratica.
- Il Portavoce, secondo le modalità previste dall’art.3, procede alla sospensione, ovvero alla decadenza dei membri del Consiglio Direttivo.
- In assenza di un Portavoce, le sue funzioni sono svolte dal Coordinatore di Siziano Democratica.
ART.5 – L’ASSEMBLEA DEGLI ADERENTI E DEGLI ELETTORI
- L’Assemblea degli aderenti e degli elettori è composta da tutti gli aderenti e da tutti gli elettori di Siziano Democratica
- L’Assemblea è presieduta dal Portavoce del Consiglio Direttivo o, in sua assenza, dal Coordinatore o da un suo delegato.
- L’Assemblea si ritiene valida se sono presenti almeno il 40% degli aderenti e almeno i 2/3 dei membri del Consiglio Direttivo. Sono esclusi gli assenti giustificati.
- L’Assemblea dei soli Aderenti può, a maggioranza assoluta, nominare nuovi membri del Consiglio Direttivo, a patto che lo stesso non sia già costituito da più di 25 membri, esclusi i compenti di diritto.
- L’Assemblea degli Aderenti e degli Elettori può, a maggioranza semplice:
- fornire pareri in merito alle iniziative politiche e programmatiche del Gruppo Civico
- fornire parere in merito alla nomina del Coordinatore e del Comitato di Gestione
- fornire pareri in merito alla sfiducia costruttiva del Coordinatore
- proporre gli obiettivi politico-programmatici di Siziano Democratica e verificarne il raggiungimento o in caso di mancato raggiungimento, promuovere i necessari interventi
- proporre modifiche al presente Documento
- proporre l’esclusione degli Aderenti che non rispettino la Carta dei valori di Siziano Democratica
- Durante il periodo elettorale comunale, sono membri di diritto dell’Assemblea i componenti della Lista civica di Siziano Democratica o della lista civica da essa sostenuta, anche se non aderenti a Siziano Democratica.
- Durante il periodo elettorale comunale, l’Assemblea degli Aderenti e degli Elettori, in presenza di almeno 2/3 degli Aderenti, a maggioranza semplice:
- Conferma ovvero respinge la proposta di candidatura a Sindaco di Siziano avanzata dal Consiglio Direttivo
- Esprime parere sulle modalità di scelta del candidato Sindaco
- Esprime parere in merito alla scelta dei candidati di Siziano Democratica al Consiglio Comunale
- Delibera in merito a possibili alleanze o ad accordi programmatici
- Approva il programma di Siziano Democratica e/o delle Liste civiche/Partiti che si è deciso di appoggiare
- Esprime parere in merito al Bilancio di Siziano Democratica e alle modalità di finanziamento della campagna elettorale
- L’Assemblea degli Aderenti e degli Elettori si riunisce una volta all’anno, ovvero ogniqualvolta il Portavoce del Consiglio Direttivo ovvero il Coordinatore ne ritengano utile la consultazione, ovvero quando richiesto da almeno il 1/3 dei Aderenti che contestualmente presentino almeno un punto di Ordine del Giorno.
- Ogni Aderente può proporre, con almeno 48 ore di anticipo, punti all’Ordine del Giorno, che devono essere accolti dal Portavoce ovvero dal Coordinatore ovvero essere firmati dal almeno 1/3 degli Aderenti dell’Assemblea.
- All’inizio dell’Assemblea, possono essere aggiunti nuovi punti all’Ordine del Giorno, se accolti dalla maggioranza assoluta degli Aderenti.
ART.6 – CRITERI PER L’ADESIONE A SIZIANO DEMOCRATICA
- Possono aderire a Siziano Democratica tutti i cittadini italiani o con permesso di soggiorno residenti nel Comune di Siziano
- L’adesione è subordinata all’accettazione dei valori e degli ideali di Siziano Democratica come espressi nella Carta dei Valori di Siziano Democratica
- Non è consentita l’adesione a Siziano Democratica di cittadini che risultino essere già membri di Liste civiche/partitiche che sono parte, ovvero sostengono, gruppi consiliari diversi da quello di Siziano Democratica.
- Non è consentita l’adesione di soggetti iscritti a Partiti diversi da quelli con cui sussiste un rapporto di collaborazione con Siziano Democratica. L’elenco delle presenti collaborazioni è predisposto dal Comitato di Gestione e approvato dal Consiglio Direttivo.
- E’ consentito candidarsi alle Elezioni Comunali nella Lista di Siziano Democratica ovvero nella Lista/ partito sostenuti da Siziano Democratica senza essere membri aderenti di Siziano Democratica.
- In caso di contenziosi, l’organo deputato a dirimere è il Consiglio Direttivo il cui giudizio, motivato, espresso a maggioranza assoluta, è insindacabile.
ART.7 – MODALITÀ DI RIUNIONE
- Tutti gli organi di Siziano Democratica possono riunirsi in presenza presso la sede della Cooperativa in Via Roma 5 a Siziano, ovvero in Sala Consiliare in Piazza Negri 1 a Siziano, ovvero in qualunque luogo, legalmente consentito, del territorio di Siziano.
- Vista l’emergenza sanitaria e la necessità di dotarsi di strumenti tecnologici adeguati per garantire la maggior partecipazione possibile degli aderenti e dei cittadini ogniqualvolta possibile le riunioni di tutti gli organi potranno svolgersi in modalità telematica. In caso la normativa nazionale e/o locale lo prevedano, le sedute potranno avvenire nella sola modalità telematica anche se diversamente previsto dal presente atto.
- Ogni organismo previsto dal presente atto, nomina un segretario verbalizzante che ha il compito di redigere il verbale delle sedute del medesimo organismo.
ART.8 – MODIFICHE, PROROGA E RINNOVO DEL PRESENTE DOCUMENTO
- Il Consiglio Direttivo può con maggioranza di 2/3 dei componenti, su proposta del Coordinatore, modificare o aggiungere parti al presente documento, fatta salva la possibilità dei sottoscriventi di ritirare la propria adesione se in disaccordo rispetto alle modifiche approvate.
- Il presente atto ha validità fino al termine delle prossime Elezioni Comunali e in ogni caso non oltre 90 giorni dalla proclamazione del nuovo Sindaco e Consiglio Comunale.
- Il presente atto, entro la scadenza prevista dal comma precedente e in ogni caso non prima della seduta di insediamento di insediamento del nuovo Consiglio Comunale, può essere rinnovato a maggioranza dei 2/3 del Consiglio Direttivo ovvero modificato e rinnovato a maggioranza dei 2/3 del Consiglio Direttivo, fatta salva la possibilità dei sottoscriventi di ritirare la propria adesione se in disaccordo rispetto al rinnovo o alle modifiche approvate.
- Se entro 90 giorni dalla proclamazione del nuovo Sindaco e Consiglio Comunale, in assenza di impedimenti oggettivi, quali l’emergenza sanitaria, il presente atto non viene rinnovato, cessa la sua valenza e un nuovo documento dovrà essere redatto e sottoscritto dai sostenitori e rappresentanti di Siziano Democratica.
- Il presente atto può essere reso permanente tramite votazione unanime dei membri del Consiglio Direttivo e successiva ratifica a maggioranza assoluta dall’Assemblea dei soli Aderenti, a patto che, contestualmente, il Consiglio Direttivo modifichi il presente atto, prevedendo, ad eccezione dei membri di diritto, l’elezione diretta dei membri del Consiglio Direttivo, tramite meccanismi democratici e aperti agli aderenti ovvero agli aderenti ed elettori di Siziano Democratica.
ART.9 – NORME TRANSITORIE
- Il Presente documento può essere approvato anche con la sola PARTE 3 completa, a patto che il Consiglio Direttivo, a maggioranza assoluta, approvi le integrazioni alle parti restanti nel più breve tempo possibile e nel limite massimo previsto a maggioranza assoluta dal Consiglio Direttivo stesso.
- In via temporanea, fino al termine dell’emergenza sanitaria in corso, il Consiglio Direttivo può operare in assenza del Portavoce. Le sue funzioni sono ricoperte dal Coordinatore di Siziano Democratica, come stabilito dall’Art. 3 comma 2 e dall’Art. 4 comma 9.
- Per quanto non disciplinato dal presente documento, si rimanda alla legislazione vigente.